Obiettivo
Motor neurons (MNs) constitute the final common pathway in the generation of behaviors by linking the CNS with the movement apparatus. Herein, MNs diversify into fast, intermediate and slow types whose properties are tuned to the speed, force and endurance of the muscle fiber contractions they elicit. The MN-muscle fiber units display marked plasticity towards chronically altered physical activity, and show strong differences in their vulnerability towards degenerative conditions affecting the neuromuscular system, including amyotrophic lateral sclerosis and aging. Despite their central importance for determining neuromuscular output, plasticity and vulnerability the molecular mechanisms determining the functional MN types remain unknown. My group will use a cross-disciplinary approach by employing molecular genetic, cell biological, electrophysiological and motor behavior assays in mouse and chick to dissect molecular pathways determining MN type status and their contribution to neuromuscular system function and plasticity. Based on our preliminary data, this will focus on the contribution of non-canonical Notch signaling to MN type-specification and neuromuscular function, in addition to four newly identified neural activity modulators as candidate effectors of motor unit output and plasticity. This will be complemented by screening additional pathway components for roles in determining MN type properties through newly developed rapid gene tagging and electrophysiological interrogation in chick, followed by addressing their requirement for motor unit specification and function in mouse. Through an iterative cycle of (i) investigating candidate determinants of motor unit type, (ii) defining their role and mode of action in motor unit specification and function in the context of the neuromuscular system, and (iii) identifying essential downstream components, the proposal will explore molecular pathways operating in motor unit specification, function and plasticity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.