Obiettivo
Excessive delays in treatment onset limit current tuberculosis (TB) control programs, presenting a major obstacle to the control of the TB epidemic. Increasing case detection, both quantitatively and temporally, is considered a priority, benefiting the patient (reduced morbidity and mortality) and the society (shortened period of infectiousness). These improvements in patient care have a common goal: to reduce transmission and eventually contain the spread of TB within the population. However, assessing reduced transmission of TB proofs to be difficult, as to date molecular tools have not been integrated in mathematical models or in field trials of public health interventions. Therefore, I aim to develop a model that incorporates bacterial genotyping to follow TB transmission within the human host population, hypothesizing that an effective Enhanced-Case-Finding (ECF) method can interrupt TB transmission. Integration of routine epidemiological and genotyping data with bioinformatics and mathematical modelling provides a novel and powerful approach to understand the key determinants of the TB epidemic, such as the Effective Reproductive Number, and predict the dynamics of TB transmission. I have the unique opportunity to position the present proposal as an added-value study that builds on 3-year Cluster Randomized Trial of ECF that I designed, which is about to be launched in The Gambia in 2012. By applying molecular genotyping methods to bacterial isolates collected from both the ECF intervention- and control arm, I will develop a method to measure and model the impact of ECF on the transmission of TB. This will be the first study of its kind in integrating molecular genotyping data in a TB transmission model as applied to a population level interventional study. The identification of significant transmission parameters will be important both for basic TB research and also for health experts that design and evaluate Public Health TB interventions in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2000 ANTWERPEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.