Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Investing in Education in Europe: Attitudes, Politics and Policies

Obiettivo

Comparative welfare state research has neglected the study of education for a long time. In particular, very little is known about citizens’ attitudes on education policies and how these attitudes are reflected in processes of policy reform. The core of the proposed project is to conduct an original survey in eight European countries to provide, for the first time, internationally comparative data on individual attitudes and policy preferences on education. Individual attitudes are conceptualized to vary along three dimensions: the level of investment in education relative to other social policies, the promotion of different kinds of education (academic versus vocational education) and the distribution of competencies across levels of governments (governance). Particular attention will be paid to policy feedback effects, i.e. how macro-level institutional contexts (welfare states) shape the dynamics of preference formation on the micro level. Thus, the ultimate goal is to be able to understand cross-national variation in policy attitudes. The second phase of the project will analyze the linkages between attitudes and policy-making, using the insights from the survey. In the form of case studies of recent education reforms, we will ascertain whether policy-makers cater to public opinion in general, particular electoral constituencies or organized interests. The project breaks new ground by expanding research on welfare state attitudes to the field of education policy and improving our general understanding of the linkages between citizens’ preferences and policy-making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT KONSTANZ
Contributo UE
€ 1 479 768,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 10
78464 Konstanz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Konstanz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0