Obiettivo
This project seeks to study the Mongol Empire in its full Eurasian context. It combines a world history perspective with close reading in a huge array of primary sources in various languages (mainly Persian, Arabic and Chinese) and different historiographical traditions, and classifies the acquired information into a sophisticated prosopographical database, which records the individuals acting under Mongol rule in the 13th and 14th centuries. On the basis of this unique corpus, the project maps and analyzes mobility patterns, and the far-reaching effects that this mobility generated. More specifically, it aims:
(a) to analyze modes of migrations in Mongol Eurasia: why, how, when and into where people- along with their ideas and artefacts - moved across Eurasia, portraying the full spectrum of such populations movements from the coerced to the voluntary.
(b) to shed light on the economic and cultural exchange that this mobility engendered, with a stress on the religious, scientific and commercial networks both within and beyond the empire’s frontiers.
(c) to reconstruct the new elite of the empire by scrutinizing the personnel of key Mongolian institutions, such as the guard, the judicial and postal systems, the diplomatic corps, and the local administration.
These issues will be studied comparatively, in the period of the united Mongol empire (1206-1260) and across its four successor khanates that centred at China, Iran, Central Asia and Russia.
The result will be a quantum leap forward in our understanding of the Mongol empire and its impact on world history, and a major contribution to the theoretical study of pre-modern migrations, cross-cultural contacts, nomad-sedentary relations and comparative study of empires. Moreover, the re-conceptualization of the economic and cultural exchange in Mongol Eurasia will lead to a broader and more nuanced understanding of the transition from the Middle Ages to the early modern era.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.