Obiettivo
The project is based on an identified market gap: podiatrists often lack knowledge and experimental data to decide which specific shoe-insole combination-and their corresponding materials-are suitable for a patient. The project aims at developing a set of computer tools to assist a podiatrist in achieving the best therapeutic prescription for a patient. SMARTPIF will provide them with a tool to obtain a prediction of pressures to be exerted in whatever point of the foot during a gait cycle by means of a particular shoe-insole combination and a specific set of materials. Moreover, the patient will be able to virtually try-on the selected shoes (not yet manufactured/not available at the podiatric clinic). The system will produce technological products and devices to be commercialized and the full integration system: 4D scanning device to digitise the patient's foot in dynamic conditions; software to predict foot pressures and visualise in 3D (over patient's digitised foot); insole design software and a virtual mirror for visualization of selected shoes, superimposed onto the real image of the patient. 4 RTDs will lead the RTD activities, under the perspective of the (user and/or market) needs and application possibilities of 5 SMEs that connect the project with the market. They bring together expertise in all required areas: biomechanics, clinical health care treatment, footwear and insoles design and customisation, software development, 3D imaging and scanning neural networks. The challenge will be to provide podiatrists with tools that will allow them to create a footwear-insole prescription suitable for the specific pathology of patients, in a user-friendly environment, without requiring complex technical operations. The podiatric sector will be the focus. Lack of awareness by podiatrists regarding footwear-insole needs of their patients and poor availability of tools to assist them create a significant barrier for SMEs trying to access these markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
03600 Elda Alicante
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.