Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
ER-flow will build a European Research Community to promote workflow sharing and to investigate interoperability of the scientific data in workflow sharing. The project will disseminate the achievements of the FP7 SHIWA project, particularly the coarse-grained workflow interoperability based on the SHIWA Simulation Platform. It will target major research communities that use workflows to run their experiments on a regular basis. The project includes four major research communities: Astrophysics, Computation Chemistry, Heliophysics and Life Sciences. They will be supported to run experiments with the simulation platform. Beyond these communities the project will strongly collaborate with the National Grid Infrastructures through EGI.eu in order to identify and involve further major research communities which either already use workflows or which are perspective workflow users. The research communities will select workflows which can be used as pilot workflows in particular research area of a particular research community to demonstrate how to develop, use and share workflows. The project will port these pilot workflows to the simulation platform and publish them in a workflow repository. The pilot workflows first, will demonstrate how to use the simulation platform; secondly, researchers can use these workflows in their experiments; thirdly, they can modify them to create their own workflows. The pilot workflows will help to create a critical mass of workflows to enable workflow sharing inside and between research communities. ER-flow will collect and analyse requirements of the supported research communities towards interoperability of scientific data in the workflow domain. It will investigate existing protocols and standards that support this interoperability. The project will compile a study outlining the above mentioned requirements, protocols and standards and will make recommendations how to achieve interoperability of scientific data in the workflow domain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2012-1-INFSO
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 2UW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.