Obiettivo
The aim of the CWIT – Countering WEEE Illegal Trade – project is to provide a set of recommendations to support the European Commission, law enforcement authorities, and customs organisations, countering the illegal trade of WEEE in and from Europe.
The project will collect, study, and identify gaps in the current legislation in place at the International and European level such as the European Commission Directives on hazardous substances in products placed on the market in Europe and their treatment:
• A Directive on Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE)
• A Directive on the Restriction of the Use of Certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment
In addition, the CWIT project, through intensive data collection, information gathering process, and an intelligence-based approach, will:
• analyse the involvement of organized crime in the global distribution of WEEE;
• analyse criminal activity and crime types associated with illegal WEEE shipments, draw on other work being carried out targeting illegal e-waste exports on an international scale;
• estimate the true volume of WEEE generated and the amounts inappropriately disposed of;
• assess the typology of companies (and brokers) involved in the export market and identifying those with a criminal history; and
• develop detailed understanding of the destinations and routes used to carry illegal shipments, to possibly enable contacts with regulators and enforcers in destination countries.
The CWIT project plans to develop a set of recommendations:
• to the end user community that could improve the response to the illegal trade in WEEE;
• to the European Commission and its member states related to future research and technologies
Finally the CWIT project will ensure a multi-layer platform for exchange of information among the end-users consisting of law enforcement authorities, customs organisations, policy makers, etc... enabling them to better prevent and respond to the illegal trade of WEEE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69006 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.