Obiettivo
Argo is an international array of 3000 profiling floats that measure temperature and salinity throughout the deep global oceans, down to 2,000 metres. It is the single most important global in-situ observing system for the GMES Marine Service. Argo provides critical observations of the ocean interior that are required to constrain, together with satellite observations, GMES Marine Service modelling and forecasting systems. The European long-term contribution to Argo is organized as part of the Euro-Argo research infrastructure that will become in early 2012 a new European legal entity. The main challenges for Argo and Euro-Argo are 1/ to maintain the global array and ensure its long term sustainability and 2/ prepare the next phase of Argo with an extension towards biogeochemistry, the polar oceans, the marginal seas and the deep ocean. Meeting such challenges is essential for the long term sustainability and evolution of the GMES Marine Service. This requires major improvements in Argo float technology. New floats with improved capabilities are or will be soon available from float manufacturers. They require, however, extensive testing at sea before they can be used for operational monitoring. The Euro-Argo data centers need also to be upgraded so that they can handle these new floats. E-AIMS will organize an end-to-end evaluation of these floats (from float design down to the use by GMES). Observing System Evaluations and Sensitivity Experiments will also be conducted to provide robust recommendations for the next phase of Argo that take into account GMES Marine Service, seasonal/decadal climate forecasting and satellite validation requirements. E-AIMS will thus demonstrate the capability of the Euro-Argo infrastructure to conduct R&D driven by GMES needs and demonstrate that procurement, deployment and processing of floats for GMES can be organized at European level. These are key aspects for the long term sustainability of GMES in-situ component.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29280 Plouzane
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.