Obiettivo
Building on two pilot studies conducted in 2010, the proposed research will explore the gender dimensions of anti-immigration social movements in contemporary Europe. This will be done through a comparative analysis of activism in two populist radical right parties: an ethnographic and documentary study of activism in the social and cultural associations linked to the Northern League party (NL) in Italy and to the National Front party (NF) in France. During the applicant’s earlier research on the NL, it became clear that the themes of women’s rights and gender equality are increasingly mobilised in instrumental ways by this party, seeking to attract women’s votes. This corresponds to a recent radicalisation of the NL’s discourse, which in the past decade has increasingly targeted migrants coming from Muslim countries: in this discourse, immigration is associated with sexual violence and gender conservatism. The research will mobilise these earlier studies while expanding their focus through a comparative perspective. In examining current developments in the ideology and politics of the NL and the NF, and their attempt to modernise their public image, the proposed comparative research will contribute to ongoing theoretical debates about the articulation of racism and gender as well as about the role played by gender in collective action. The proposed research is ground-breaking in two ways. First, only a minority of ethnographic studies exist which focus on activism in radical right organisations, as sociologists have tended to focus on left-wing social movements. More specifically, very few studies have investigated the role played by women in radical right social movements. Second, the few existing qualitative studies of women’s activism in these organisations fail to compare systematically the practices women and men. As opposed to these existing studies, the proposed research will examine both women’s and men’s involvement in these organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani violenza sessuale
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.