Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Reconstruction and REcovery Planning: Rapid and Continuously Updated COnstruction Damage, and Related Needs ASSessment

Obiettivo

This work will provide a monitoring system for constructed facilities that will provide a near real time, reliable, and continuously updated assessment of the structural condition of the monitored facilities after a disaster, with enough detail to be useful for early and full recovery planning. The above assessment will be seamlessly integrated with automated, near real-time and continuously updated assessment of physical damage, loss of functionality, direct economic loss and needs of the monitored facilities and will provide the required input for the prioritization of their repair.
Such detailed monitoring is only economical for selected facilities that are essential for response and recovery or facilities that have a high value as a target for terrorist attacks. In case of spatially extended events, in order to assess the physical damage in the whole affected area, the detailed assessment of damage in the monitored facilities will be used for the speedy local calibration of satellite and oblique aerial photography dramatically reducing the required time to inform the post disaster/crisis needs assessment process and provide base data for reconstruction efforts.
The above will be part of the RECONASS next generation post-crisis needs assessment tool in regards to construction damage and related needs. This tool will enable fusion of external information, allow for future expansion of the system, provide international interoperability between the involved units for reconstruction and recovery planning and support the collaborative work between these actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo UE
€ 539 600,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0