Obiettivo
The increasing volume of European transport urgently requires an effective road and rail system in Central and Eastern countries. To bring this transport infrastructure up to modern European standards will require an immense investment - estimated by the European Commision to be about 100 billion euros, and a long term vision. New motorways will be required with many new bridges. Numerous existing bridges will need to be assessed, and a large portion of them improved or eplaced. The overall goal of the proposed project is to develop ways to raise the standard of the highway structures of NMS and CEEC to the level necessary for their full eomic integration into the EU and for the future development of the Union. The works will focus on the development of technologies and procedures for optimised servation of highway structures, taking into account issues particular to the NMS. This will be achieved by a global ceptual approach which can be summarised as Avoid, Prevent and Harden. Rehabilitation and replacement will be as far as possible avoided by developing better safety assessment methods. Corrosion of reinforcement in crete structures will be prevented with new cepts of localised cathodic protection, and the application of new, cheaper, low alloy steel reinforcement. Advanced materials with very low permeability and high ductility will be used to replace deteriorated crete and waterproofing memebranes, harden structures in critical zones and provide long-term durability. A strong emphasis will be put on pilot applications to demonstrate on real structures, in several countries of the sortium, the applicability of the cepts and techniques set forth. The ARCHES project is part of a cluster of three complementary STREPs which will be coordinated by the CERTAIN coordination action. The purpose of this is to guarantee that Engineers in the field will be informed, trained and will implement the results immediately on completion of the research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-TRANSPORT-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WARSAW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.