Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Space Research Road-mapping and Planning for Europe

Obiettivo

Space is part of our everyday life. Without the use of space assets, communications, meteorology, navigation, science and agriculture are just some of the applications which are integral to our life which would suffer. Space applications, missions, space exploration with humans or not are fully dependant on the technology we develop. Technology which needs to be robust, reliable, low cost, effective leading to the successful and sustainable exploitation of the benefits we get from space and from our planet.

The proposed project, SpacePLAN 2020, responds to the SPA.2012.3.5-02 theme of the FP7 Space 2012 call which request proposals for the definition of research agenda’s and research activities for a European Research framework program. SpacePLAN 2020 promises to develop one of the first independent, comprehensive and international research roadmaps for the EU on key areas of space technology such as: Guidance, navigation and control, Propulsion, Launch vehicle technology, small satellite and Space exploration. SpacePLAN will fill in a gap which exists in the European community on providing a long term (up to 2020) research and technology roadmap for key space technologies while using inputs from all stakeholders in Europe and internationally while fostering dialogue and collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

UNIVERSITY OF SURREY
Contributo UE
€ 240 663,63
Indirizzo
Stag Hill
GU2 7XH Guildford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0