Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Space Research Road-mapping and Planning for Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Un orizzonte più vasto nell’esplorazione spaziale

Dal 1950, lo spazio esterno ha fornito nuove frontiere di esplorazione per l’umanità. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha recentemente offerto il primo piano d’azione internazionale e indipendente, relativo a settori chiave della futura esplorazione umana e scientifica.

L’attuale voglia di esplorare lo spazio è più forte che mai. Le vecchie potenze spaziali si uniscono a una serie di nuovi Paesi desiderosi di dimostrare le loro tecnologie e contribuire a un corpo di conoscenza in crescita. Anche gli sforzi commerciali puntano gli occhi sullo spazio. La mancanza di coordinamento tra l’Agenzia spaziale europea (ESA) o le agenzie spaziali nazionali ha prodotto missioni spaziali ripetute e non ha fornito vantaggi attribuibili agli sviluppi tecnologici di altre parti d’Europa. Inoltre, il mondo accademico e le piccole e medie imprese sono sottorappresentate in questo ambito tecnologico. Il progetto SPACEPLAN 2020 (Space research road-mapping and planning for Europe), finanziato dall’UE, è stato avviato per identificare i principali sviluppi che saranno importanti nel prossimo futuro. È stato adottato un approccio bottom-up ai fini della valutazione relativa ad assistenza, tecnologie di navigazione e controllo, e automazione. Grazie ai workshop del progetto, sono stati riuniti centri accademici di eccellenza, settore industriale e organismi governativi e di investimento, al fine di valutare i diversi sviluppi tecnologici in base alle crescenti esigenze. I risultati sono stati presentati sotto forma di libro bianco e piano d’azione. Il piano d’azione SPACEPLAN 2020 è destinato a servire come base per le attività future allo scopo di coinvolgere l’intera comunità, nonché i responsabili politici, nella valutazione del potenziale beneficio sociale ed economico dell’esplorazione spaziale. Il piano del consorzio era quello di indicare le tendenze che meritano ulteriore dibattito e approfondimento. Per realizzare programmi sostenibili di esplorazione e utilizzo dello spazio, nel prossimo decennio sarà necessario lo sviluppo di una suite di concetti di sistema trasformazionale. Gli obiettivi tecnici dovrebbero provenire da un’ampia e lungimirante visione di tecnologie di supporto, ma devono essere sufficientemente mirati a consentire progressi tangibili. Il progetto SPACEPLAN 2020 non può confrontarsi con i programmi di armonizzazione dell’ESA e della NASA. Tuttavia, grazie al nuovo piano d’azione è stato raggiunto un piccolo ma prezioso contributo per le tecnologie critiche e le applicazioni spaziali europee. Da notare, una parte fondamentale delle raccomandazioni per i veicoli da lancio è stata armonizzata con il Future Launchers Preparatory Programme, avviato dall’ESA nel 2001, mentre altre parti sono state pensate per integrare il programma Orizzonte 2020 della Commissione europea.

Parole chiave

Esplorazione dello spazio, missione spaziale, SPACEPLAN 2020, sviluppo tecnologico, piano d’azione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione