Obiettivo
COUNTERFOG will be a new, rapid response system for collapsing all kinds of dispersed agents (smoke, fog, spores, etc.) by using a fog made of a solution that could eventually contain any kind of neutralizing component. It will be a permanent installation in large public buildings like railway stations but also a portable COUNTERFOG for use outdoors, used to counteract a CBRN attack in its earliest stages, greatly reducing the number of potential fatalities. In fact, COUNTERFOG will use the same “weapon” as a CBRN attack: a dispersed state with a large surface/volume ratio. It will penetrate all the intricate holes CBRN agents are able to infiltrate. As it needs a minimum quantity of decontaminant, it is intrinsically an environmental-friendly and electric-compatible system. It would have three benefits: Firstly, to neutralize and collapse the CBRN cloud, secondly, to rapidly decontaminate all the affected people in that area, and finally, to rapidly decontaminate any equipment and the facility itself.
Because of the large-scale fogging capacity of up to three components, choice of pressures and capability to simultaneously emulsify liquids and disperse solid particles and an enormous surface/volume ratio, it will be possible to counteract a CBRN cloud in large, open areas. Nozzle, sensor and solid mesoporous particles will be technological keys.
A Fog Dynamic Laboratory will be designed, built and used in the project to test the ability such a system has to condense different kinds of smokes, clouds or fogs and its ability to simultaneously neutralize different kinds of CBRN agents and combined incidents (fire & CBRN). Full scale tests will be also performed. Eventually, the real applicability, side effects and compatibility with conventional fire protection facilities will also investigated, a detailed marketing plan prepared and a diffusion campaign implemented. Furthermore, a spin-off company will be set up in order to exploit the results most effectively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28801 Alcala De Henares/Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.