Obiettivo
Background: In case of major intentional, accidental or natural CBRN incident, fast in field identification of agents is crucial for optimal risk assessment, risk management, and counter measures. A determining factor is to bring a rapidly CRBN deployable diagnostic and forensic capacity as close as possible to the crisis area.
Objective: To harmonize the definition of a CBRN mobile laboratory and to identify the needs and solutions for deployment in- and outside the EU.
Methods: An evidence-based multidimensional matrix (type of threats, magnitude, location, societal impact) will be used to define the scenarios and missions justifying the use of CBRN deployable capacities. A state of the art of existing capacities within the EU and gap analysis will be carried out to identify actions for improvements and to assess the best possible organizational and operational architectures enabling sustainability at optimal costs for the society. The role of national or international regulatory authorities and agencies will be reviewed to assess which should be stakeholders of CBRN mobile capacities and how to coordinate the activities these EU mechanism of CBRN crisis management. A straightforward interface with existing EU capabilities and expertise will be delineated. A strong emphasis will also be put on other synergistic EU and non-EU projects. Practicalities (i.e. structures, equipments and functions including operational procedures, communication, logistics, forensics and related legal issues) will be assessed with technological suppliers and end-users. Building partnerships and cooperation with interested stakeholders (e.g. EU key actors, nations within and outside the EU in strong demand for this type of capacity) will be a specific task dedicated to the dissemination of the MIRACLE project.
Impact: A set of deliverables leading to an evidence-based CBRN mobile laboratory architecture based on flexibility, scalability, modularity, and interoperability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.