Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

SERVICE PROVISION OF GEOSPATIAL INTELLIGENCE IN EU EXTERNAL ACTIONS SUPPORT

Obiettivo

The goal of G-SEXTANT is to consolidate a portfolio of Earth Observation products and services that support the geospatial information (geoinformation) needs of the European External Action Service.
The exploration of the Security dimension of GMES, the definition of services and products to respond to the user’s demands, and the implementation of an appropriate governance will be consolidated in G-SEXTANT from the lessons learned from previous projects.
Focusing on the gaps identified in previous security projects, the major objectives of the G-SEXTANT are: 1) preparation and delivery of pre-operational services in user-driven SEA scenarios; 2) further enhancement of already mature products and services demanded by the users; and 3) to reach a standardised portfolio.
Demonstrations will be conducted in different scenarios to cover the potential application areas of interest identified by the SEA working group and mentioned in the Call: humanitarian crisis, natural resources, land conflict situation awareness, nuclear activities, monitoring of illicit crops and border monitoring outside the EU.
The G-SEXTANT project is organised to exploit the experience and skills of the different stakeholders involved: industry (production and implementation capacity), institutional organizations (experience in R&D activities) and EU organizations (consistency with EU policy and operations and access to intelligence data).
Involvement of users in validation activities will ensure the achievement of appropriate products and services and provide the exact measurement of the impact of G-SEXTANT in the security user community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

INDRA SISTEMAS SA
Contributo UE
€ 880 999,00
Indirizzo
AVENIDA DE BRUSELAS 35
28108 ALCOBENDAS MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0