Obiettivo
As mentioned in the FP7 space call for Europe to be active in space in the long term, be it in earth-orbit or across the solar system, it is essential that space technologies with key capabilities are at its disposal. This goal requires developments by radical innovation which may then lead to “disruptive technologies”. In this frame new thermal shielding and low risk return strategies are defined as European key activities in the future. In Europe the design of spacecraft for high-energetic interplanetary or sample return flights is still performed with big safety margins, which means high mass. This again leads to higher costs and a reduction in scientific payloads or instrumentation.
Ablative thermal protection materials are a key technology for current and future space exploration missions. However, the mission feasibility is determined by the materials available, and the development of new materials is performed, essentially, by an iterative trial-and-error process. This is due to the absence of validated predictive models for ablative material behaviour – models are tuned to bulk material properties from tests. For each new material, this tuning has to be redone because the models are not of sufficiently high fidelity to be able to make even small extrapolations. This means that materials cannot be designed to a specification to fulfil the needs of a particular mission. The aim of this project is to make a substantial step towards a predictive model of an ablative thermal protection system by incorporating aspects of high fidelity mesoscale ablator physics within a modular framework.
In order to successfully develop such physics modules, the understanding of the fundamental processes occurring within the ablative materials must be improved. To this end, existing ablative materials will be tested in the most powerful European long duration high enthalpy facilities using both standard instrumentation and advanced measurement techniques. From the data obtained, and the state-of-the-art knowledge of ablator physical processes, modules for the specific processes of internal gas flow, internal radiation and gas-surface interaction will be developed to fit inside an overall multi-scale ablator modelling scheme. The improvements made in the representation of an ablative material will be validated against the ground testing, and this advanced ablator model will be applied to realistic flight configurations to demonstrate the impact of the enhanced physics on the understanding of real ablator performance.
The existence of this capability will allow improvements in the efficiency and cost of developing advanced new ablative materials which are tailored to meet the specifications of Europe’s future mission needs. In order to reach this objective, the ABLAMOD project brings substantial expertise from across Europe in ablator materials, thermochemistry, microfluidics, entry systems and instrumentation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica termochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.