Obiettivo
The improvement of the European capability to respond to everyday emergencies and guarantee the safety and security of citizens in case of major emergencies and disasters requires a significant step forward in the integration of existing systems at several levels.
The ESENet initiative aims at establishing a network of stakeholders in the Emergency Management domain that will identify, discuss and agree on needs, requirements, new technologies and best practices in responding to everyday as well as to major emergencies.
The project plans to organize a total of 8 web-meetings and 4 workshop, with all the network members invited to attend and contribute to working documents prepared by the project partners on several topics, including interoperability at all levels (from technical level to organizational) and in all types of safety and security missions (daily/ordinary and/or large scale missions as well as local or cross-border missions).
The ultimate goals of ESENet are:
• The identification of gaps in the emergency service provision chain and the collection of user requirements; the results of such activity will be a living document that will be made available to all stakeholders;
• the selection of available and/or promising technologies for tackling the identified challenges, also identifying areas where further research is needed; the project will deliver a public report;
• the analysis of organizational gaps, with suggestions and best practices at EU level about procedures, framework agreements and reorganizing suggested tasks; the results of such work will be reported in a public deliverable in form of suggestion of a roadmap to improve Emergency Services;
• the identification of available standards or areas where standards will be needed.
The project is built around the members and the ESSN (Emergency Services Staff Network) currently organised by the project partner EENA. 22 members have already confirmed in writings their interest in being part of the ESENet project
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00141 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.