Obiettivo
SAWSOC aims at bringing a significant advancement in the convergence of physical and logical security, meaning effective cooperation (i.e. a coordinated and results-oriented effort to work together) among previously disjointed functions. Recently some achievements have been made (e.g. SEM and SIM have merged into SIEM, and LACS and PACS have merged into IM), Security Operations Center (SOC) technology has improved significantly, but much is yet to be done. SAWSOC holistic approach and enhanced awareness technology will allow dependable (i.e. accurate, timely, and trustworthy) detection and diagnosis of attacks. This will ultimately result in the achievement of two goals of paramount importance, and precisely: 1) Guaranteeing the protection of citizens and assets, and 2) Improving the perception of security by citizens. Goal 1 is in line with the objectives of the Security Work Programme in general, and goal 2 perfectly matches the expected impact as listed in the Work Programme for Topic SEC-2012.2.5-1. SAWSOC’s design will be driven by three real use cases, with highly diverse requirements. Such use cases collectively form an experimental test-bed perfectly suited for driving the design as well as for validating the development of a platform such as SAWSOC that will support true convergence of physical and logical security technologies, and overcome the fragmentation of security approaches. The first use case deals with the protection of a Critical Infrastructure for Air Traffic Management. The second deals with the protection of a Critical Infrastructure for Energy Production and Distribution. The third deals with the protection of a public place, specifically a stadium, during an event. The project will take stock of associated initiatives, which have a direct or indirect link with the topic (e.g.: topic SEC-2011.2.5-1 Cyber attacks against critical infrastructures, ESRAB and ESRIF), and will benefit of an enhanced SME participation in the Consortium, with three hi-tech SMEs from three different countries, playing relevant as well as complementary roles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00195 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.