Obiettivo
In this project we investigate solar system plasma turbulence from in-situ data gathered by automated platforms launched by the European Space Agency (ESA) and NASA. We investigate how the features of turbulence and intermittency vary with the solar activity and estimate the corresponding impact. We use electromagnetic field and plasma data provided by a core of three ESA spacecraft, Ulysses, Venus Express and the Cluster quartet, in coherence with data from other missions like ESA's Giotto and Rosetta, NASA's THEMIS, Cassini and Mars Global Surveyor. Complementary to the satellite databases we study the fluctuations of the geomagnetic field observed on ground. A package of advanced nonlinear analysis methods will be applied on the selected data sets. Power Spectral Densities (PSD) and Probability Distribution Functions (PDF) will be computed first. In a next step we apply five higher-order methods of analysis: (i) the partition function multifractal analysis, (ii) the Rank Ordered Multifractal analysis, (iii) the wave telescope, (iv) the multi-spacecraft methods for anisotropy (v) the discriminating statistics. The targeted physical processes are: the turbulent transfer of energy and dissipation, the intermittency and multifractals, the anisotropy, and non-linearity of the solar system plasma turbulence. The Consortium includes European experts with valuable achievements in space plasma turbulence
and complexity, as well as in satellite data analysis. The members of the Consortium are principal or co-investigators of several experiments on-board the selected missions. Two American experts agreed to collaborate and will increase the links with major space actors like the USA. The project responds to the Objectives of the Call by its international, multi-disciplinary dimension, the large number of targeted space missions and databases and the associated analysis methods, and the ambitious scientific objectives that are expected to have a significant impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1180 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.