Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Assessing Security Research: Tools and Methodologies to measure societal impact

Obiettivo

The need for considering societal impacts of EU security research has been acknowledged on many occasions by different actors. The problem though is that in traditional thinking, societal impacts are reduced to side effects of instrumental (technological and legal) security measures. This binary thinking has to be overcome. It should and can be demonstrated that societal dimensions of security research taken into account from the very beginning of the “design process” can increase the variety pool of feasible solutions. Starting from a synthesis of state of the art discussions on societal security, we will identify best practice cases exploring and assessing societal impacts of science and technology in the security domain and beyond, and carefully analyse their structural properties. This will be done in a multidisciplinary fashion from different perspectives, including end-users, stakeholders, researchers, policy-makers and NGOs. Bringing together these different perspectives in a series of workshops will create the basis for the development of a tool and a strategy for the sustainable implementation of societal impacts in future EU research activities in the field of security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

VEREIN FUR RECHTS-UND KRIMINALSOZIOLOGIE
Contributo UE
€ 105 930,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0