Obiettivo
Crime-fighting is a significant concern of the European Union. The EU is committed to fighting all forms of serious, organised and transnational crime. This commitment has led to the decision in 1999 to create a network of national authorities responsible for crime prevention, and later to the establishment (in 2001) of the European Crime Prevention Network and specifically, in the support of forensic science. This project (MiSAFE – Microbial Soil Analysis) fits as a part of this commitment to a safe Europe. It also reflects the EU’s 2020 Flagship Initiative (SEC(2010) 1161) for increasing the output of innovative research to the entrepreneurial world.
Soil intelligence can usually be re-assessed to provide direct evidence during the evidential phase of an investigation, where it is being assembled against a specific suspect. Such soil evidence is often comparative, but clearly it is necessary for the soil expert to assist the court as to the likelihood of the results being derived from some other, unrelated, location. The development of soil DNA tools within MiSAFE will improve on conventional approaches.
The partnership comprises two SMEs, two police forces and three academic institutions. The overall aim of MiSAFE is to develop tools for crime-fighting and crime-prevention, providing opportunities for European SMEs to lead in this new field of environmental genetic forensics.
The specific project objectives will be to:
1. Develop appropriate sample collection, storage, and processing tools for soil DNA as applied to forensic science.
2. Apply and delimit the use of DNA-based technologies in soil forensic science for search and evidence.
3. Develop and apply data analysis software and user interface for soil DNA tools.
4. Validate and legally consolidate the use of microbial soil forensic science across the range of EU legal systems.
5. Provide basic standards and procedures for creating a pan-EU soil microbial database.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute altre scienze mediche scienze forensi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.