Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

ATHENA

Obiettivo

The ATHENA project brings together major user communities with world leading experts in crisis management and experts and technology developers of mobile and social media use and development. The goal of the ATHENA project is to deliver two major outputs that will enable and encourage users of new media to contribute to the security of citizens in crisis situations and for search and rescue actions:
• First, a set of best practice guidelines for LEAs, police, first responders and citizens for the use of new media, supporting tools and technologies in crisis situations
• Second, a suite of prototype software tools to enhance the ability of LEAs, police, first responders and citizens in their use of mobile and smart devices in crisis situations
This project will explore how the huge popularity of new communication media, particularly web-based social media such as Twitter and Facebook, and the prolific use of high-tech mobile devices, can be harnessed to provide efficient and effective communication and enhanced situational awareness during a crisis.
The ATHENA system is a crisis communication and management system that encourages and enables the public to participate, in an ethical way, in the process of emergency communication to contribute to the security of the citizen in crisis situations and for search and rescue actions. ATHENA makes use of new social media and high tech mobile devices to efficiently and effectively acquire, analyse and disseminate crisis information and intelligence that is appropriate and useful to LEAs/police/first responders and the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

POLICE AND CRIME COMMISSIONER FOR WEST YORKSHIRE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
LABURNUM ROAD
WF1 3QP Wakefield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Wakefield
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0