Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Law and Language at the ECJ

Obiettivo

This project will examine the production of the multilingual jurisprudence of the Court of Justice of the European Union (ECJ), aiming to elaborate a new understanding of the development of EU 'constitutional law'. The development of a rule of law within the EU is due in a large part to the judicial pronouncements of the ECJ. To date there has been no study which has taken account of the fact that the jurisprudence of the ECJ consists primarily of collegiate judgments drafted by jurists in a language that is generally not their mother tongue, undergoes many permutations of translation into and out of up to 23 different languages and is necessarily shaped by the way in which that Court functions as a multilingual, multicultural organisation, and the dynamics between actors within that Court (with the notable exception of the body of work built up by the PI in the current project proposal). Nor has there been any consideration of the important LINGUISTIC aspect of the role of the Advocate General in the formation of EU law. This project will build up on innovative research already carried out by the PI and will bring together theories and methodologies from research fields which traditionally pay little attention to each other (linguistic theories, anthropological research methods and law): examining the ECJ's jurisprudence, specifically through translation and taking account of the cultural compromises by which that Court functions, and considering the implications for the understanding and application of EU law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 480 247,53
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0