Obiettivo
The current design practice of precast buildings is based on a frame model where the peripheral cladding panels enter only as masses without any
stiffness. The panels are then connected to the structure with fastenings dimensioned with a local calculation on the base of their mass for anchorage forces orthogonal to the plane of the panels. This design approach does not work, as it was recently dramatically shown by several recent violent shakes, like L’Aquila in 2009 and Grenada in 2010. The panels, fixed in this way to the structure, come to be integral part of the resisting system conditioning its seismic response. The high stiffness of this resisting system leads to forces much higher than those calculated from the frame model. These forces are related to the global mass of the floors and are primarily directed in the plane of the walls. Furthermore, the seismic force reduction in the type of precast structures of concern relies on energy dissipation in plastic hinges formed in the columns. Very large drifts of the columns are needed to activate this energy dissipation foreseen in design. However, typically the capacity of the connections between cladding and structure is exhausted well before such large drifts can develop. Therefore, the design of these connections cannot rely on the seismic reduction factor used for design of the bare structure. New technological solutions for connectors with proper design approaches are
urgently required. The research project SAFECLADDING is thus aimed to investigate, by means of a balanced combination of experimental and
analytical activity, the seismic behaviour of precast structures with cladding wall panels and to develop innovative connection devices and novel design approaches for a correct conception and dimensioning of the fastening system to guarantee good seismic performance of the structure throughout its service life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.