Obiettivo
Cultivation of edible mushrooms Agaricus Bisporus in Europe is an economically valuable Industry that employs 50,000 employees with a production 965,000 tonnes and 1,300M Euros sales. Pests and diseases in this industry causes loses of 60M Euros related to Pest control. The main pest insects causing crop losses in Europe are Sciarid flies, whereas the main diseases are the fungus Verticillium, Mycogone, Dactilium and Tricoderma. Many chemicals are no longer approved for use, and with an increased demand for reduced pesticide use. Mushroom growers have an increased pressure to implement these alternatives on the basis of Regulation (EC) No 1107/2009 and Directive 2009/128/EC. Quick actions and IPM solutions are therefore urgently needed for mushroom growers as reported by their national associations in order to adapt to a stringent legislation to reduce pesticide use.
The main aim of BIOMUSH project is to help European mushroom growers to implement IPM as part of their growing activities both to comply with the upcoming legislation and to reduce crop losses and production costs by efficiently manage pests and diseases. The main objectives: -Develop a tool for early detection of mushroom fungal diseases in situ to facilitate the control of competitor fungi and fungal diseases increasing productivity by 4%; -Provide novel biopesticides for the treatment of pests and diseases in mushroom; -Develop crop specific guidelines for Integrated Pest Management in mushroom crops in Europe; -Training to professional users and distributors.
By facilitating the implementation of IPM techniques in mushroom, growers will be able to comply with the upcoming regulation which encourages natural pest control mechanisms reducing pesticides use per farm by at least 70% (3,472 Tons in Europe after 5 years). The combined approach of early detection of fungal diseases and use of biopestices will provide a tool that will reduce yield losses caused by pests and diseases by around 48%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26560 Autol
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.