Obiettivo
"Worldwide, there is a strong trend towards highly efficient, low (preferably zero) emission vehicles, i.e. electrical vehicles. In order to facilitate the transition from conventional fuel-driven vehicles towards electrically driven vehicles, there is a short(er) term need for advanced electrical vehicles with range extenders and/or advanced plug-in hybrids.
For this purpose, highly efficient, compact, clean and low cost engines are required. Such engines are to provide battery charging over longer trips and/or in areas where electric recharge infrastructure is not (yet) available.
Moreover, these engines should be able to significantly improve over future Euro 6 standards for noxious emissions.
The OptiMoRE project takes on the challenge to develop and optimise the concept of the fully integrated, range-extended, electrified light duty vehicle. Three different RE concepts will be developed and demonstrated to serve the niches from city vehicles, medium sized passenger cars up to light commercial vehicles.
The CONCEPT is based upon:
1. Definition of real world driving conditions (driving cycles and comfort requirements) as a baseline for further optimisation and EV assessment
2. Optimisation of components and the whole RE system regarding emission, fuel consumption, cost, weight and exhaust gas after-treatment
3. Modular setup of an EV concept to fulfil a wide range of customer expectations
4. Advanced control strategies as a key for cost reduction and system optimisation
5. Functional and Electrical safety analysis and concept development to define necessary measures to fulfil and implement ISO 26262
6. Build-up and optimisation of three technology demonstrator vehicles covering EV aspects for delivery trucks, all-purpose vehicles and city cars
a) City compact Electric Vehicle, with a rotary engine (2020+);
b) A family Electric Vehicle either as FEV or EV-RE with a 3 cyl engine (modular) (2020+);
c) Light commercial Electric vehicle 2 cyl engine (2015+)"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8020 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.