Obiettivo
This project is aimed to the identification and development of nanostructured electrode and electrolyte materials to promote the practical implementation of the very high energy lithium-sulfur battery. In particular, the project will be directed to the definition and test of a new, lithium metal-free battery configuration based on the use of lithiated silicon as the anode and a nanostructured sulfur-carbon composite as the cathode. It is expected that this battery will offer an energy density at least three times higher than that available from the present lithium battery technology, a comparatively long cycle life, a much lower cost (replacement of cobalt-based with a sulfur-based cathode) and a high safety degree (no use of lithium metal). All the necessary steps for reaching this goal are considered, starting from material synthesis and characterization, exploiting nanotechnology for improving rate capability and fast charging, the fabrication and test of large scale prototypes and to the completion of the cycle by setting the conditions for the recycling process. A team of experts have been selected as partners of the project, including a number of academic laboratories, all with worldwide recognized experience in the lithium battery field, whose task will be that of defining the most appropriate electrode and electrolyte nanostructures. The project will benefit by the support of a laboratory expert in battery modeling to provide the theoretical guidelines for materials’ optimization. Large research laboratories, having advanced and modern battery producing machineries will be involved in the preparation and test of middle size battery prototypes. Finally, chemical and battery manufacturing industries will assure the necessary materials scaling-up and the fabrication and test of large batteries and particular attention will be devoted to the control of the safety and to definition and practical demonstration of its most appropriate recycling process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-GC-MATERIALS
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00161 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.