Obiettivo
Due to barriers that exist in when considering the sustainability of the built environment, optimising energy efficiency in buildings is often a management issue and not one of design. In many cases, it is the organisation responsible for the building that makes the decision with respect to where best to invest their limited resources. For this reason, decision support tools, providing information with respect to a buildings energy consumption and methods for implementation and incentivisation of the solutions, benefiting all stakeholders involved are required.
UMBRELLA will address this issue through the development of an innovative, web-based decision-support application, which provides common independent evaluation tools built around new and adaptable business models. The interface will use guided navigation to ascertain key information from users such as: key stakeholders; building location; building type; new or retrofit build; owner objectives and preferences e.g. energy efficiency, carbon and budget requirements etc. Business models, specific to the project and stakeholders will then be provided through the online dynamic web portal, which will allow users to explore and optimise different business models and the relating implications and recommendations for interventions to their specified building. This can be applied to any building at any stage of design or use.
The UMBRELLA project will target 2% of the EU building stock within 5 years of commercialisation of project deliverables. This will result in an increase in the market share of energy efficient solutions of 15% within 5 years, resulting in reductions of 3.096Mtoe per year.
The UMBRELLA deliverables will be demonstrated in 4 regional flagship projects located in the UK, Italy, Spain and Poland.
Finally, the SME and industrial content of the consortium is high, with 7 out of the 10 partners belonging to an SME organisation and 8 of the 10 partners belonging to an industrial organisation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
G20 0SP Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.