Descrizione del progetto
Smart Factories: Energy-aware, agile manufacturing and customisation
Infiltration of intelligent and cooperative robotic systems in European production facilities
X-act aims to increase the infiltration of intelligent and cooperative robotic systems in European, “robot resistant” production facilities. The project proposes the enhancement of dual arm robots for cooperative use with human operators and will bring the robots to a maturity level that allows the introduction in industry, not as experimental equipment but as well proven and reliable production technologies. A demonstration in automotive will involve the dexterous assembly of flexible parts. A second demonstration will focus on disassembling, reworking and reassembling electrical devices.
X-act aims to increase the infiltration of intelligent and cooperative robotic systems in European, "robot resistant" production facilities. The penetration of such systems has poorly advanced due to a) the lack of user friendly programming in real industrial environments, b) the complexity in managing robot to robot and human to robot cooperation c) the combined need for production and robotics experts for achieving dexterous operations d) the high safety requirements for human-robot interaction. X-act proposes the enhancement of dual arm robots for cooperative use with human operators, by means of:-\tDual arm robots enhancement modules involving sensors, visual servoing and flexible tools to enable dexterous operation-\tIntelligent motion planning algorithms for synchronizing the motion of the dual arms combined with the enablement of the execution of bimanual operations-\tDual arm robot instructions libraries to simplify programming, allowing the robot program to be incrementally and automatically created-\tSimulation modules capable of representing realistically the behavior of the dual arm robot-\tSensor guided programming involving voice recognition, visual programming, force sensing-\tHighly intuitive interfaces for human-robot cooperation during assembly by means of control algorithms to regulate the manipulation of the parts-\tFenceless human robot supervision system to adjust the speed of the robots upon the detection of humans and automatically re-plan robot trajectoryThe project will be based on industrial applications, bringing dual arm robots to a maturity level that allows the introduction in industry, not as experimental equipment but as well proven and reliable production technologies. A demonstration in automotive will involve the dexterous assembly of flexible parts by dual arm robots in cooperation with humans. A second demonstration will focus on rework of electrical appliances to disassemble, rework and reassemble electrical devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.