Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Sustainable urban Planning with Innovative and low energy Thermal And power Generation fröm Residual And renewable Sources

Obiettivo

The project is focused on efficient integration of city districts with industrial parks through smart thermal grids. The overall objective of the project is to demonstrate a highly replicable, cost-effective and high energy efficiency large scale energy generation system that will allow sustainable urban planning of very low energy city districts.



The main focus of the project is medium (150-400ºC) and low (30-150ºC) temperature waste heat recovery from industry and its use for energy supply to cities.



The following systems and concepts will be developed:

- Waste heat recovery systems

- Organic Rankine Cycle for heat and power generation

- Thermal energy storage systems (short and long-term)

- Optimized thermal energy distribution network (low temperature thermal grids)

- Solar thermal energy

- Optimized integration of new technologies and concepts developed and state-of-the-art renewable energy systems

- Innovative tools for efficient energy management of the system

The concept of the project will be demonstrated at two different European cities: Brescia (Italy) and Graz (Austria).

- Demonstration plant in Brescia: medium/high temperature waste heat recovery (600ºC) from a steel foundry and ORC unit (2,1 MWe) for heat and power generation. District heating to a city district nearby.

- Demonstration plant in Graz: Seasonal thermal energy storage system for the management of the surplus waste heat in the city thermal network. Solar thermal energy (10.000m2) as support energy system, increasing the RES contribution in the city of Graz from 0,5% to 0,9%. Heat supply to a residential area nearby.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-SMARTCITIES-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0