Obiettivo
The standard of the road infrastructure differs throughout the European Union member states. In general, the means of transportation are of a lower standard in the New Member States, but the present volume of heavy road transport requires a sustainable road infrastructure immediately. In most of the New Member States there is a constant need for new resistant pavement materials, that should comply with the EU regulations. Due to the priority of motorway construction, the standard of maintenance of other roads has lowered, resulting in an increased need for effective road maintenance and improvement over the years to come. The materials and technologies now used in the New Member States differ from those adopted in common practice in the EU-15. The research work will focus on developing procedures for producing and implementing materials for road construction, taking into account the tradition in the New Member States, the availability of materials and construction techniques, as well as the specifics of already constructed roads. This will be achieved by four technical work packages, which will deal with the optimization of assessment techniques and procedures for roads, the improvement of pavement structures and evaluation of materials for road upgrading, and the minimization of the impact of road traffic on the environment. The goal of all the technical work packages and transparent management is to produce practical guidelines or recommendations. Field trials and monitoring will be used to verify the research results. The wide dissemination of outcomes, as well as clustering of the research work, will be a task of great importance. The consortium is composed mainly of experts from the New Member States in order to ensure that the research will be focused on issues relevant to the New Member States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria del traffico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- SUSTDEV-2005-3.2.2.2.4 - Research domain 2.2 (only for a new generation of products and systems in waterborne transport), research domain 2.3 (for all types of transport vehicles and vessels excluding passenger cars), research domain 2.4 and research domain 2.6.
- SUSTDEV - Sustainable development, global change and ecosystems
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-TRANSPORT-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LJUBLJANA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.