Obiettivo
Air-conditioning is a rapidly growing electrical end-use in EU. A/C systems reduce temperature of the ambient air while removing humidity. However such combined air conditioning/dehumidification is generally inefficient. A promising approach is represented by Hybrid Liquid Desiccant (HLD) systems, where the latent load is removed by a liquid desiccant dehumidifier, while the sensible load is removed by a conventional vapor compression air cooler. The heat required for regeneration of the liquid desiccants needs however to be provided by outer sources like natural gas or solar collectors. Furthermore almost all metal alloys are corroded by the most effective liquid desiccants. HLD systems are therefore not penetrating the market.
Our goal is to develop an innovative HLD system in the range 100-200 kW, where waste heat from the condenser is used for regeneration of the desiccants. The energy demand by this process is 55% of the conventional technique. In cases of severe humid environments, like swimming pools, or kitchens, the energy savings can achieve easily levels of 65%-70%.
Several innovative components have to be developed, namely: - Two multifunctional heat exchangers with high corrosion resistance for either water vapour absorption from the air flow or desiccant regeneration; - Development of a liquid-liquid heat exchanger with high corrosion resistance for desiccant regeneration process pre-heat (liquid-liquid desiccant). Based on the promising results of the FP7 Thermonano project, thermally conductive polymer nano-composites will be considered as material for these components and shaped into innovative engineered heat exchange surface. The partners foresee an initial market worth up to 180 MEuro by 2020, generating/maintaining 4000 job opportunities for skilled operators and installers. The partners expect that the intended HVAC solution will allow cumulative savings on energy bill of at least 60 MEuro with a pay-back time below 2 years in case of 50% use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.