Descrizione del progetto
Smart Factories: Energy-aware, agile manufacturing and customisation
Hard materials machining has recently attracted great attentions from the European automotive, the aerospace and the biomedical industries. However, the existing technology failed to cope efficiently with small-batch production of large and complex-shaped products. The project Hephestos shall give rise to a cost-efficient solution in hard materials machining for this small-batch production of highly customized products through the application of industrial robots. Hephestos will develop a paradigm to provide standard industrial robots with break-through techniques in production planning, programming and real-time control system. Human experience and expertise will also be involved in the entire planning process to develop a plug-and-play flexible robotic metal removal system.
Hard materials machining has recently attracted great attentions from the advanced industries, in particular, the European automotive, the aerospace and the biomedical industries. However, the existing technology failed to provide these industries with a cost efficient solution to cope with small-batch production of large and complex-shaped products. The project Hephestos, with its focus on developing sophisticated methods in robotic manufacturing, shall give rise to a cost-efficient solution in hard materials machining for this small-batch production of highly customized products through the application of industrial robots.
Hephestos will develop a paradigm that shall provide standard industrial robots with break-through techniques in production planning, programming and real-time control system. Based on established computer-aided-manufacturing frameworks, Hephestos will optimize production planning through the automatic generation of robotic program, taking into account specific robot signature i.e. robot system kinematic and dynamic characteristics, as well as models of processes (milling, grinding, polishing etc.), that are essential for the robotic application in hard material machining. To cope with small batch production time scales, real system data obtained by means of advanced sensor techniques will be integrated in the planning to improve efficiency. Human experience and expertise will also be involved in the entire planning process. Real-time strategies based on impedance and force control for the interactions between robot and the cutting of material, will take into account uncertainties and critical chattering effects in hard metal machining. Force-feed control should ensure high quality and precision in grinding and polishing operations and thus, extends the accuracy limits of the robot. Subsequent re-planning and re-programming will enhance the iterative machining process through existing sensor technology.Through this methodology, Hephestos will combine robotic advantages with the flexibility of human-like strategies of dexterous artisans and workmen to develop a plug-and-play flexible robotic metal removal system. In addition, Hephestos would utilize and further develop flexible and truly open robot control and planning platforms.The key innovations of the Hephestos will ensure substantial improvements of industrial robots technology in hard material machining and establish cost-efficient robotic applications in industry that are of considerable commercial benefits for the European machining sectors, pertinent and affordable to both small-and-medium enterprises and large scale producers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.