Descrizione del progetto
Smart Factories: Energy-aware, agile manufacturing and customisation
Mobile manipulator for assisting human workers in aerospace production tasks
The VALERI project proposes the development and validation of a mobile manipulator for assisting human workers in aerospace production tasks. In the current production environment, specialized and stationary robotic systems are not economical. This would change with the employment of mobile manipulators, by allowing for one robot to be used for similar tasks in multiple stations. Novel safety strategies and components offer a clear added-value to the robot by empowering the human co-workers to collaborate and work directly with the mobile manipulator. The project aims to carry out two exemplary tasks for the end-users which are carried out in variations at virtually all assembly stations, so that the system will be highly productive. These tasks involve operations which are necessary for carrying out other tasks in all other sectors of manufacturing.
The VALERI project proposes the development and validation of a mobile manipulator for assisting human workers in aerospace production tasks. The current production can be characterized as having large parts stationary in a production cell, whereby multiple shifts of workers complete the assembly and inspection tasks over a period of days. In such a production environment, specialized, stationary robotic systems are not economical. The employment of mobile manipulators is a way to make the use of robots more economical, by allowing for one robot to be used for similar tasks in multiple stations.The project begins by addressing the technical hurdles that currently impede the widespread use of mobile manipulators in production. Advances in vision technology for delivering a wide range of information relating both to external parts (e.g. inspection) as well as about the internal condition of the robot (e.g. pose information for navigation and path-planning) are necessary to achieve the project goals and will be developed in the project. The implementation of truly mobile manipulation algorithms for application in the production environment will be addressed as well. In addition, it is essential to address both the issues of safety and human-robot-interaction. Novel safety strategies and components offer a clear added-value to the mobile manipulator by empowering the human co-workers to collaborate and work directly with the mobile manipulator.The project aims to carry out two exemplary tasks for the end-users, namely carrying out inspections on large surfaces (e.g. turbine covering elements) and applying sealant along a groove. These tasks are carried out in variations at virtually all assembly stations, so that the system will be highly productive. Viewed abstractly, these tasks involve the point-to-point positioning and movement along a path with a mobile manipulator, both of which are necessary for carrying out other tasks in all other sectors of manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.