Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Radio Frequency Sensing for Non-Destructive Testing of Carbon Fibre Reinforced Composite Materials for Structural Health Monitoring

Obiettivo

It is well recognised that composites have a significant part to play in reducing the weight of many structural engineering components, given its superior strength-to-weight ratio. These features help on reducing energy requirements and enabling renewable energy generation through construction of light-weighing devices. Although the aerospace and renewable sectors are currently taking forward the advantages of these materials, in general there has been relatively limited wide-spread adoption of composite components mainly due to the primary failure mechanisms (i.e. delamination and fibre pull-out), which are difficult to accurately detect, leading to an underestimated lifetime of components and attempts at repair practically impossible.

As the majority of the traditional visual inspection techniques are none-applicable, the CompHealth project will develop a technology that can allow for any delamination/pull-out to be detected in a composite component. This project will develop a mobile scanner which can be used to detect defects in composite materials and components, at both the point of manufacture and in-service/in-situ, with a reliability of >99%. The technique will use a novel radio frequency (RF) with remote sensing and improved scanning speed to detect defects in a range of fibre reinforced composite materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

E.T.S. SISTEMI INDUSTRIALI SRL
Contributo UE
€ 186 300,22
Indirizzo
VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 323
20861 BRUGHERIO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0