Obiettivo
The project OilEClear will develop a treatment system for oily wastewater at ships and oil rigs, enabling these to meet current and future bilge and slop water regulations with regard to oil hydrocarbons (THC), dissolved organics and toxic metals. OSPAR has set the discharge limit to 30 ppm oil in slop. IMO resolution MEPEC 107(49) sets the limit to 15 ppm oil in bilge, which complies with EU directive MED 96/98/WC. Some countries practice a limit of 5 ppm. With the currently available treatment technologies, it is a great challenge for the ship and rig owners/operators to meet the regulations regarding discharge of oily wastewater. A huge market is therefore open for better alternatives. The OilEClear project aims at a new, patentable electro-coagulation treatment system, meeting a THC standard of 5 ppm which also removes organics and toxic metals. The OilEClear system will separate emulsified oil from water by use of a novel three-phase separator design. Effluent data and operation will be integrated with process control by use of ultrasound measurement of flow and particles and automatic logging and monitoring of THC by UV-fluorescence. The project will be coordinated by Westmatic AB( Sweden). As electrode cell and separation unit technology provider, they will post project sell the fully integrated systems and service to the market. The other project partners in the project include the SME IMU-TEC OY (Finland) who will be apply their knowledge in aerosols cleaning and waste gas from reactor, SME NaCoM AS (Norway) who will contribute with their experience of integration of on-board system for ships and rigs, the end user and LE Stena Line (Sweden) who will contribute with end user requirement guidance and the RTDs Teknologisk Institutt AS (Norway) and Fraunhofer IGB (Germany) who will perform the majority of the RTD work in the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
671 29 ARVIKA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.