Obiettivo
Cerebral Palsy (CP) is one of the most frequently conditions in childhood, with an incidence of 2 per 1,000 live births. In the EU there is 1.3 out of 15 million persons with CP in the world. This neurological disorder affects body movement, balance and posture and almost always is accompanied by other cognitive or sensory impairments like mental retardation, deafness and vision problems. The severity of these problems varies widely, from very mild and subtle to very profound.
These disabilities lead to an inactive lifestyle which reduces the patient’s physical health, social participation, and quality of life. Therapy costs can be up to €45,000 by year, a cost that cannot be afforded by most of the families. Playing Video games is a useful treatment that promotes and maintains more active and healthful lifestyle in these persons. This in turn contributes to reduce medical and social care cost and improve well-being of their families. However accessibility to videogames is hardly applied for them.
GAME-ABLING is to create a software tool for creating interactive video games in an intuitive manner in such a way that non-expert personnel (e.g. parents) can develop customized games. Games will be controlled using body movements and voice. To this end, Computer Vision and image processing techniques will be developed to improve accessibility.
GAME-ABLING will create a web portal to make up a disabled gaming e-community in where users will have access to use the software tool, play games and upload own creations to share it. SMEs envisage GAME-ABLING exploitation following a subscription business model to have full access to the web portal.
GAME-ABLING represents a business opportunity for the SMEs, who expect to reach 0.5% world market penetration and an accumulated income of €9.9 million in 5 years. In addition, GAME-ABLING will contribute to reduce medical and social care costs in the EU by at least 0.5% which supposes additional annual savings of €200 million.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi videogame
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08940 Cornella De Llobregat Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.