Obiettivo
A white coating’s opacity derives from some light absorption but predominantly light scattering, which is a function of differences in refractive index between paint components. In conventional white decorative coatings, for example, the main contribution to scattering is the difference in refractive index between titanium dioxide pigment (n=2.7) and the continuous medium, the resin system (n≈1.5). Titanium dioxide has one of the highest refractive indices known, and is certainly the most widely used white pigment, but in recent years the price of titanium dioxide has increased rapidly and there will be serious supply shortages in the foreseeable future.
At the same time, there is a growing awareness of sustainability and environmental issues in the chemical industry and particularly the coatings industry, and methodologies, such as life cycle analysis and carbon footprints, are being developed to quantify the ‘environmental friendliness’ of coatings’ materials and products. Titanium dioxide pigment is one of the major contributors to a coating’s carbon footprint and the manufacturing process for titanium dioxide produces unwanted waste products.
Another way of enhancing opacity in a white coating is the inclusion of air (n=1), which can improve the efficiency of titanium dioxide as an opacifier, air has environmental and cost benefits. The DRYFOAM project will develop novel opaque architectural coatings, based on a foam structure. It aims to develop stable and tough foam scaffolds within coatings, particularly for ceilings and interior walls, capable of withstanding normal wear and tear conditions. The European interior wall coatings market (including ceilings) was estimated in 2008 as 2.79 million tonnes (valued at €4.65 BN), more or less equally split between the professional decorating and the home (DIY) decorating market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SK16 4SD DUKINFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.