Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Real-Time In Situ Monitoring of Tool Wear in Precision Engineering Applications

Obiettivo

In precision engineering, the degradation of the cutting surface (tool wear) has the greatest affect on accuracy and surface finish of machined parts. Tool wear is the greatest single contributor to scrap (waste material). In the surgical products market, cosmetic finish requirements (16RA) placed on the precision engineered parts continue to be raised to new levels. Similarly, in the aerospace industry parts need to be increasingly accurate in order to increase energy efficiency. Through the development of CNC technology tolerances of 1µm are now possible. However, SMEs see significant failures in the current technology. Currently, errors associated with tool wear remain uncompensated for and are usually only detected at the end of the machine cycle, by which time the product is scrap. If such monitoring were available, machining parameters could be adjusted to compensate for tool wear, tools could be replaced earlier, machines could be scheduled for down-time and surface finish and dimensional stability would be increased. Such advances would have a strong impact on the efficiency of processes and increase competitive advantage. The specific aim of the project is to develop a robust ‘smart’ sensor-based system to provide process a feedback loop to both the CNC machine and the operator.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

WATERFORD INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo UE
€ 54 772,00
Indirizzo
CORK ROAD
X91 Waterford
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0