Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated Thermal Energy Reduction, Recovery & Re-use in Autoclave based Composites Processing

Obiettivo

Our Idea is to develop an integrated, computer controlled, heat recovery, reuse & thermal energy management system centred on the autoclave with re-use of thermal energy in the post-cure ovens or autoclaves, and possibly in the clean room air filtration/cooling system. The proposed system will extract heat from the autoclave to match existing cooling rates that are specified by material manufacturers. The heat will be stored in a specially designed thermal store at the highest enthalpy possible to maximise opportunities for re-use. We aim to reduce initial energy use in the autoclave by at least 25% through reduction of the autoclave headspace and recover 50% of the energy wasted at the end of the autoclave processing stage for re-use in other energy intensive heating processes such as the post cure process. In addition, we aim to recover compressed air (with its intrinsic compression energy and heat from the autoclave) and heat from the air compressors that create the 7 to 10 bar pressure and integrate this with the system.

Our proposed technology would have a major impact on end-users and the environment. In summary we could achieve energy savings of 639,000 kWhr per system p.a; equating to €66,000 in end-user increased gross profit potential per system p.a. and would reduce CO2 emissions by 318 Tonnes p.a.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

THE UK INTELLIGENT SYSTEMS RESEARCH INSTITUTE LIMITED
Contributo UE
€ 33 556,00
Indirizzo
PERA BUSINESS PARK NOTTINGHAM ROAD
LE13 0PB MELTON MOWBRAY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicestershire CC and Rutland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0