Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Robust Sheep Electronic Identification

Obiettivo

It is clear that group (batch) identification is not an adequate method to trace sheep movements across the EU, as the Foot & Mouth outbreak in 2001 demonstrated. Once animals move through different holdings, farms, or markets, it is very difficult to track where each animal is going without individual identification and recording. Should there be a disease outbreak the uncontrolled movement of animals could cause the further and rapid spread of disease over a large geographical area. Therefore the tracing of each individual animal is vitally important to control infectious diseases. However, compliance with the EC legislation for 100% assured tracking of livestock is difficult to deliver with the current mandated LF systems, having a reported recall of only 90% of tagged sheep in group movement situations. This non-compliance could potentially result in financial penalties of up to 50% of individual farm subsidies. The ROSEI project will develop an RFID tagging system offering a robust & reliable solution enabling 100% recall of tagged sheep in flock conditions. The proposed LF & UHF dual band solution will have longer range & faster read rates for seamless flock and herd scanning enabling the farmers to comply with the strict legislation for Sheep monitoring & tracking. ROSEI will permit the implementation of advanced livestock management systems that utilise EID to accurately monitor the husbandry of animals in the food chain and will contribute to the EU integrated approach to food safety, ‘Farm to Fork’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

AGRIDENT BV
Contributo UE
€ 290 507,00
Indirizzo
MAXWELLSTRAAT 41
6716 BX EDE GELDERLAND
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0