Obiettivo
The MobiWeld project will develop a prototype, mobile Friction Stir Welding (FSW) system, which will be designed and constructed for use in final fabrication/assembly in a shipyard environment.
It will deliver the following benefits:
• Offer a superior method of fabricating aluminium ship panelling – reducing fabrication costs of ships and ship components by €500k for a 2,000 tonne cruise liner
• Develop a new, IP protectable, automated welding system to be supplied to the market by the SMEs in the consortium – with potential for sales of €75m to benefit European SMEs
• Improve the productivity of the European ship building and fabrication market to enable improved competitiveness against low-labour rate competitors
• Accelerate the adoption of aluminium vessels (through lowing the cost of manufacture), which enable significant improvements, lower running costs (lower fuel consumption) and lower CO2 emissions
A new FSW technique uses a novel FSW tool called a “floating-bobbin” which allows welds to be made with almost zero, vertical force on the plates, to be welded by a FSW machine. This subsequently requires much lower forces to make a weld and therefore the associated FSW machine can be made much smaller, less expensive, and critically mobile - thereby allowing this technology to be more widely used for in-situ fabrication in shipyards.
The international competitiveness of the European shipbuilding industry is of increasing concern, while current world-leaders, the far-east (especially Japan, Korea, China and Taiwan) and the US are rapidly improving the quality and performance of their vessels – primarily through the adoption of aluminium in ships. European SMEs involved in the industry need to optimise their production methods very quickly to stay competitive with shipyards all around the world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30 199 Rzaska
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.