Obiettivo
CARVOC wants to solve the social, environmental and economic problem that represents the emission of VOC/TIC to the atmosphere through the development of innovative activated carbon filters (ACF) based on activated carbons (AC) produced from natural wastes, capable of adsorbing VOC/TIC emitted by highly pollutant industries or that may be released in industrial accidents or in terrorist attacks.
The resulting ACF will be primarily integrated into industrial filtering systems and personal protection equipments but may be included in all products whose purpose is the VOC purification. One of the project's goals is to decrease global air pollution.
The wastes to be used for R&D of AC are the hemp residues from farming and industrial processing. They are a particularly suitable and novel raw material since hemp represents a sustainable crop with beneficial environmental characteristics not offered by other plants and it has many advantages for the preparation of AC mainly, large amounts of hemp residues are generated and its high carbon content.
Different methods for the activation of the residues will be used for preparing AC with a suitable porous texture for gas and vapor phase pollutant abatement. There will be selected the most frequent and harmful VOC for the environment and with the greatest toxicity for Humans and Ecosystems. Adsorption tests will be carried out with the selected VOC, to determine the adsorption capacity of the AC towards those compounds, both in mixture or separately and, to evaluate the performance of the materials obtained.
In CARVOC the SMEs will benefit from the R&D conducted by the RTDs, because it will be obtained an ACF with improved structural and functional features to existing AC on the market since it will be produced from a new precursor, hemp fiber, and will be specifically activated for the purification of VOC. Moreover CARVOC will help to reduce the current 26% AC imports rate by producing a competitive AC made of hemp wastes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28045 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.