Obiettivo
The concept of the present project WOOD-FLARETCOAT is to solve the problem of producing improved flame retardant coatings for wood products, through the development of non-halogenated flame retardant systems based on inorganic flame retardant nanofillers (nano magnesium hydroxide, huntite and hydromagnesite) functionalised with ROs and incorporated into several water born polymeric matrix, to constitute composites. Based on that idea different coating formulations will be developed for wood materials for construction (both new buildings and restoration processes) and furniture, showing not only the target flame-retardancy but also some more additional properties, such as antibacterial activity, enhanced scratch resistance or photocatalytic effect.
Thus briefly, the flame retardant composites concerned will comprise mainly inorganic fillers (NMH, huntite and hydromagnesite), ROs and water born resins as matrices, for wood substrates applications. The composites will provide the advantage that inorganic fillers and ROs act in an only synergistic system as the coupling between them is developed by means of covalent unions. This synergistic cooperation will lead to potenciate the flame retardant effect as well as to correctly distribute the fillers into the matrix, nanometric fillers being expected to show stronger effects. Furthermore, metal nano-oxides such as ZnO, SiO2, ZrO2 and TiO2 will be incorporated into the coatings formulations in order to supply antibacterial and photocatalytic activity and enhance scratch resistance.
Another important additional advantage of the flame retardant coatings formulations must be pointed out. The use of nanofillers will probably allow the reduction of the total amount of flame retardant agent required in the final product without lowering the flame resistance of the material. The reduction of active components in the formulation will drastically decrease the cost of the final products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31210 Los Arcos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.