Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Improving HSCT By Validation Of Biomarkers & Development Of Novel Cellular Therapies

Obiettivo

Novel transplant regimens are currently being developed to improve beneficial GvL effects and reduce GvHD and infections via several new forms of cellular therapies. This newly emerging supra-disciplinary field of cellular therapy and regenerative medicine is also being used to improve outcomes in autoimmune disease (such as Rheumatoid Arthritis) and cancers. The goal of this research programme is to gain insight into the mechanisms of action of GvL and GvHD in order to improve current therapies and develop and test novel ones via clinical trials and/or animal model experiments. The research is therefore necessarily multidisciplinary including clinical medicine, immunology, genomics, proteomics, molecular biology and pathology. In order to implement cellular therapies across Europe the current EU Directive 2001/83/EC applies. These regulations stipulate that the cellular therapies which are advanced therapeutic medical products (ATMP) must be produced under current Good Manufacturing Practice (cGMP). Not only is there a lack of understanding of GvL vs. GvHD effects but there is also a lack of training in cGMP for both clinical and non-clinical scientists. We aim to re-address these basic current needs, as well as those of industry, which include lack of access to clinical tissue for validation of bio-markers prior to commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo UE
€ 920 805,68
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0