Obiettivo
The International Institute of Molecular and Cell Biology (IIMCB) was created with the support of UNESCO, Polish Academy of Sciences (PAN) and the Polish Government and started its activity in 1999. The Institute is a unique, innovative, based on the best world standards research centre, known for it’s scientific excellence. In 2010, IIMCB was ranked first among 36 biological institutions in Poland.
However, our aim is to position us at a level of excellence comparable to the best European entities.To achieve this goal, we plan to create the FishMed Centre to be the first zebrafish research and breeding facility in Poland. Zebrafish is an excellent organism to study various aspects of human disease because it is fully transparent until adulthood, and its metabolism is similar to that of mammals. The FishMed Centre proposal has five objectives that can be achieved, documented, and verified. The first objective is the twinning of seven IIMCB groups with six excellent European zebrafish centres. These include the Max Planck Institute for Heart and Lung Research in Bad Nauheim, the Universities of Cambridge, Leiden, Sheffield, and Geneva, and an Austrian Institute of Science and Technology. The twinning Partners will share their zebrafish models and know-how in joint projects with regard to cancer, neurodegeneration, epigenetics, and tissue regeneration. The second objective is to develop a zebrafish breeding facility and organize a new research group headed by a leader selected in an international competition. The third objective is to upgrade equipment. The last two objectives are to increase the innovation potential of IIMCB through reinforcement of the technology transfer unit and create a visibility platform to interact with scientific and non-scientific communities.
Thanks to FishMed Centre, we will make IIMCB more attractive to excellent new group leaders and experienced researchers, and we will have higher innovation potential, measured by medically relevant discoveries, patent applications, and license agreements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02109 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.