Obiettivo
The Institute of Solid State Physics, part of the Bulgarian Academy of Sciences is the leading Bulgarian Research Institute in the field of solid matter research and its applications into multifunctional nanostructures.The INERA is an important mean for ISSP to rapidly increase its human and technological capacities, to reinforce its local networks and to deepen its partnerships on a European scale. It will mainly consist in an upgrade of equipment, scientific mobility trainings in leаding EU research centres, life-long trainings, partnership deepening and dissemination activities. INERA aims at preparing ISSP to become a national reference and reliable player on multifunctional planar nanostructures innovation niche employing available research capabilities and seeking EU soundness and visibility. The main expected project outcome for ISSP is to provide a new interdisciplinary view, to establish new links for common research and to encourage future synergies on national and international levels. The project will strengthen the capacity of business exploitation of research results and cooperation with industry and will build a long-term collaboration with research organizations and enterprises from EU. The project will have an important innovation impact as core research activities at ISSP are streamlined towards development of a Tunable Tool NanoMembrane: durable, high permeability, high thermal budget, tunable, scalable and Mass Production Capable Nanomembrane. This is expected to bring a new step in membrane technology development, triggering an avalanche of new products and processes in a wide range of applications including all known membrane industry aspects (separation by organic solvents, global water challenge like wastewater / desalination, fuel cells applications, and the life-health industries) with significant improvement of their energy effectiveness and environment ”shadow print”. INERA is supported by 8 leading EU research and 4 industry partners.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1784 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.