Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Research and Innovation Capacity Strengthening of ISSP-BAS in Multifunctional Nanostructures

Article Category

Article available in the following languages:

Rafforzamento delle competenze scientifiche in Bulgaria

Gli sforzi per rafforzare la ricerca presso l’Istituto di Fisica dello Stato Solido (ISSP-BAS) in Bulgaria hanno dato i loro frutti. L’Istituto è oggi più che mai un leader europeo in ambito di materia condensata e nanotecnologie.

Da decenni, l’Accademia Bulgara delle Scienze rappresenta un istituto leader in fatto di ricerca e innovazione. Sotto la sua guida, l’ISSP-BAS ha condotto la ricerca in relazione alla materia condensata e riguardo alle relative applicazioni, in particolare nelle nanostrutture multifunzionali. Il progetto INERA (Research and innovation capacity strengthening of ISSP-BAS in multifunctional nanostructures), finanziato dall’UE, ha rafforzato le capacità dell’ISSP-BAS come istituto chiave all’interno dello Spazio europeo della ricerca (SER). Ciò ha aiutato l’istituto ad aggiornare i propri obiettivi di ricerca e innovazione, con particolare attenzione su aspetti quali materiali avanzati emergenti e scienze relative alle nanostrutture.Nello specifico, il progetto ha curato la riorganizzazione dei laboratori di ricerca e l’acquisizione di attrezzature d’avanguardia, al fine di ottenere avanzamenti in quanto a nuovi materiali promettenti e nanostrutture multifunzionali. Il progetto ha inoltre sostenuto la caratterizzazione della nanostruttura ottenuta. In termini di valorizzare delle competenze, il team del progetto ha realizzato 110 programmi di mobilità a due vie che hanno coinvolto 8 partner di alto livello provenienti da tutta Europa, considerati leader nei materiali avanzati e nelle nanoscienze. Inoltre, il progetto INERA ha supervisionato il distaccamento di 12 giovani ricercatori esperti che hanno condotto ricerche di alto livello e pubblicato i relativi risultati. La nuova strategia per l’innovazione sviluppata nell’ambito del progetto si è concentrata sul trasferimento di conoscenze e collaborazioni con il settore privato, allo scopo di dare un’impronta più imprenditoriale all’istituto ISSP-BAS e avvicinarsi sempre più al mercato. Gli sforzi di collaborazione in rete hanno portato a ottenere 19 workshop scientifici e seminari di formazione, 2 dei quali si possono definire conferenze internazionali riguardanti temi chiave sulle nanostrutture. In parallelo, gli scienziati dell’istituto hanno partecipato a molti eventi europei e hanno incoraggiato progetti comuni su scala globale. A livello locale, il progetto INERA ha migliorato la visibilità dell’istituto tra i soggetti e gli enti bulgari, concludendosi con tre workshop per i partner locali e sei seminari di formazione per le istituzioni di ricerca e sviluppo regionale. Grazie a questi sforzi, l’istituto ISSP-BAS produrrà avanzamenti per la ricerca scientifica in Bulgaria e contribuirà positivamente al raggiungimento degli obiettivi del SER. Migliori prospettive di sfruttamento e commercializzazione per la ricerca contribuiranno inoltre a sostenere l’economia bulgara e a stimolare l’innovazione in Europa.

Parole chiave

Materia condensata, nanotecnologia, nanostrutture multifunzionali, INERA, materiali avanzati