Obiettivo
The overall objective of this project is the creation of an ITN network for the structured interdisciplinary training of researchers in advanced thin film photovoltaic (PV) technologies.
The project proposes the development of new technologies compatible with the cost, efficiency, sustainability and mass production requirements that are needed to become a
reliable and future alternative to conventional non renewable energy sources. With this objective in mind, the project will focus on the development of kesterite based solar cells.
Kesterites are quaternary compounds with a crystalline structure very similar to that of chalcopyrites (CIGS: Cu(In,Ga)(S,Se)2). They have a strong potential for thin film low cost
PV technologies, related to their direct bandgap and high optical absorption. In contrast with CIGS -where the potential for high mass production is compromised by
the scarcity of In- they are constituted by abundant elements.
For this, a consortium formed by research institutes, universities and companies with strongly complementary expertises has been formed. This includes groups that are leaders
on the development of kesterite cells (Univ. Northumbria, HZB, Univ. Luxembourg) with groups with strong expertise on CIGS technologies (that are the parent technologies for
kesterite solar cells) (EMPA, UU-ASC, NEXCIS, IREC, Free Univ. Berlin, Univ. d'Aix-Marseille, Autonomous Univ. Madrid). Free Univ. Berlin has also significant experience in the
crystalline analysis of kesterites. Involvement of private companies (NEXCIS, Abengoa) devoted to the production and exploitation of PV technologies provides with complementary training aspects related to transferability of processes to industrial production and exploitation issues. All these aspects are relevant for the definition of a
structured interdisciplinary training programme for the formation of high level researchers that will be required in Europe for the development of competitive PV technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.